Il Sub Bottom Profiler o Profilatore Sismico dei Sedimenti è un tipo di Echosounder che permette, utilizzando basse frequenze, di identificare la
sequenza litostratigrafica presente sotto il fondale marino.
Il principio è basato sulla diversa velocità di propagazione del suono
all’interno dei sedimenti, maggiore è la velocità e più marcata risulterà la risposta acustica.
La penetrazione e la riflessione dipendono sia dalle proprietà fisiche del materiale attraversato, che dalla potenza e dalla frequenza portante del segnale.
Viene trasmesso un impulso acustico che, in corrispondenza di una discontinuità nelle proprietà elastiche del materiale, che corrisponde a differenze di impedenza acustica, viene riflesso e ricevuto dal trasduttore che lo invia a sua volta tramite l’unità hardware al programma di visualizzazione nel laptop collegato. Il sistema utilizza l'energia riflessa per creare un profilo del subsedimenti del fondo.
Oltre alle informazioni relative all’asse x (Single-Beam), si ricavano anche informazioni relative alla stratificazione sedimentaria o relative al tipo di materiale.
La penetrazione dipende dai materiali e dalla loro impedenza acustica: in presenza di un affioramento roccioso, ad esempio, tale sistema non riesce a penetrare.
In condizioni ottimali, può penetrare fino a 60 metri.
Lo Sparker è un metodo di rilievo sismico a riflessione per profili
continui.
L'apparecchiatura Sparker è concepita per eseguire studi per fondazioni o altri lavori in mare e permette di ottenere direttamente e rapidamente
la stratigrafia del fondo marino o fluviale, unitamente a dati sulla
natura dei sedimenti e loro andamento strutturale.
Il principio del metodo è semplice. Poco sotto la superficie del mare si
pone un insieme generatore di onde sonore, detto Sparker, il quale da 2
a 16 volte al secondo scocca una scintilla che produce l'onda sonora
richiesta. Le onde riflesse dal fondo marino e dai vari livelli
geologici sottostanti vengono rivelate da un idrofono ed il segnale
trasmesso ad un ricevitore-registratore provvisto di opportuni
amplificatori e filtri.
Sparker e idrofono sono trainati da un battello su cui si trovano il
generatore di corrente e l'apparecchiatura di registrazione.
Le possibilità dello sparker sono notevoli:
La profondità di esplorazione è dell'ordine di alcune centinaia di
metri;
Il potere risolutore è elevato;
Lo studio delle frequenze permette di stabilire natura e compattezza dei
vari orizzonti geologici;
Il battello impiegando un software di navigazione e un sistema di
posizionamento satellitare permette di stabilire la posizione dello
sparker e quindi di referenziale i dati ottenuti. è possibile così
stabilire il tragitto seguito dal dispositivo e convertire le ascisse
della sezione in distanze.